Massimo Bottura al Vinitaly: omaggio alle eccellenze enogastronomiche dell'Emilia-Romagna
Quest'anno, Vinitaly si trasforma in un palcoscenico unico per celebrare il trentesimo anniversario dell'Osteria Francescana, il rinomato ristorante di Massimo Bottura. Dal 6 al 9 aprile, nel cuore del Padiglione 1 di Veronafiere, Bottura sarà ambasciatore dei sapori e dell'eccellenza enogastronomica dell'Emilia-Romagna. Questa edizione di Vinitaly è particolarmente speciale, perché per la prima volta un ristorante stellato sarà ospitato all'interno dei padiglioni espositivi.
Valorizzazione dei vini dell'Emilia-Romagna
L'Emilia-Romagna si presenta con un'immagine rinnovata, grazie alla collaborazione tra Enoteca Regionale, Regione Emilia-Romagna e APT Servizi Emilia-Romagna. Un impegno congiunto che punta a posizionare la qualità dei vini regionali a un livello sempre più elevato. Con 80 aziende espositrici, i vini dell'Emilia-Romagna saranno protagonisti della manifestazione, proponendo abbinamenti gastronomici innovativi, come quelli proposti da Massimo Bottura.
Emilia-Romagna: una regione unita
Secondo l'assessore regionale all'Agricoltura e all'Agroalimentare Alessio Mammi, l'Emilia-Romagna è unica nel suo genere, essendo l'unica regione che prende il nome da una strada che unisce tutti, da Piacenza a Rimini. Il vino è parte integrante dell'identità del territorio, grazie al lavoro di produttori e aziende locali. Questa edizione di Vinitaly è l'occasione perfetta per rinnovare il messaggio della regione, sottolineando la qualità dei suoi vini e la loro capacità di abbinarsi perfettamente alla cucina locale.
Premio a Massimo Bottura e alla Famiglia Francescana
Per celebrare il trentesimo anniversario dell'Osteria Francescana, il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha annunciato che Massimo Bottura e la famiglia Francescana riceveranno un nuovo premio istituito da Vinitaly. Questo riconoscimento è un omaggio all'impegno di Bottura nella promozione dell'eccellenza enogastronomica dell'Emilia-Romagna e nella valorizzazione della sinergia tra cucina e viticoltura.