RIVISTA BOUTICON
RIVISTA BOUTICON
Profumi arabi: la nuova frontiera delle fragranze di lusso
I profumi arabi stanno conquistando il mondo della profumeria di lusso grazie alla loro intensità, raffinatezza e alla tradizione secolare. Queste fragranze non sono solo una moda passeggera, ma rappresentano un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso il Medio Oriente, con ingredienti preziosi come oud, ambra e muschio che creano un'esperienza olfattiva unica e duratura.
STORIA E TRADIZIONE
La profumeria araba ha una storia antica e affascinante, con radici millenarie. Gli aromi intensi e persistenti di questi profumi sono da sempre associati al lusso e alla raffinatezza, utilizzati per adornare palazzi e carovane nel deserto. Oggi, marchi come Lattafa, Amouage e Ajmal continuano a perpetuare questa tradizione, creando fragranze che sono vere e proprie opere d'arte olfattiva.
INGREDIENTI PREZIOSI
I profumi arabi si distinguono per l'utilizzo di ingredienti rari e preziosi. L'oud, ad esempio, è una resina estratta da un albero raro e ha un profumo ricco e terroso. Altri ingredienti chiave includono ambra, muschio, sandalo e spezie come zafferano e cannella. Questi elementi creano accordi complessi e avvolgenti che si evolvono nel tempo, lasciando una scia inconfondibile.
POPOLARITÀ E TENDENZE
Nel 2025, i profumi arabi sono più popolari che mai, grazie alla loro capacità di offrire un'esperienza sensoriale unica e duratura. Fragranze come Lattafa Khamrah e Amouage Reflection Man sono particolarmente apprezzate per la loro eleganza e intensità. La tendenza verso fragranze più naturali e autentiche ha ulteriormente aumentato la domanda di questi profumi, considerati simboli di lusso ed eleganza.
MARCHI DA TENERE D'OCCHIO
Tra i marchi più interessanti da seguire nel mondo dei profumi arabi troviamo:
Lattafa: noto per fragranze come Khamrah ed Eclaire, che combinano elementi dolci e speziati in modo unico.
Amouage: marchio di lusso dell'Oman, famoso per creazioni come Reflection Man, che incarna lusso e raffinatezza.
Ajmal: noto per le sue fragranze intense come Dahn Al Oud, che rappresentano la pura essenza della cultura olfattiva araba.
CONCLUSIONE
I profumi arabi rappresentano una nuova frontiera nel mondo delle fragranze di lusso, offrendo un'esperienza unica che unisce tradizione, raffinatezza e intensità. Con la loro capacità di evocare storie e atmosfere esotiche, questi profumi stanno conquistando il cuore di molti amanti della profumeria di lusso. Se cercate una fragranza che vi faccia sentire speciali e vi permetta di distinguervi, i profumi arabi sono sicuramente una scelta da considerare.
La vera novità Rolex 2025: il Rolex Land-Dweller
LA VERA NOVITÀ ROLEX DEL 2025: ROLEX LAND-DWELLER
Il 2025 segna un momento storico per Rolex con il lancio del nuovo Rolex Land-Dweller, presentato in anteprima mondiale al prestigioso evento Watches & Wonders di Ginevra. Questo modello rappresenta una svolta significativa per il marchio, coniugando innovazione tecnica e design raffinato, e si posiziona come una delle novità più attese dell'anno.
UN DESIGN CHE RICORDA IL PASSATO
Il Land-Dweller si distingue immediatamente per il suo bracciale integrato, omaggio a modelli Rolex storici come l'Oysterquartz degli anni '70. Questa scelta stilistica, rara per il marchio, richiama l'eleganza di orologi iconici come l'Audemars Piguet Royal Oak, ma con un tocco Rolex inconfondibile. Il bracciale, denominato "Flat Jubilee", presenta maglie centrali lucide e maglie laterali satinate, con un fermaglio Crownclasp nascosto che garantisce continuità estetica e praticità.
INNOVAZIONE TECNICA: CALIBRO 7135
Il cuore del Land-Dweller è il nuovo movimento automatico Calibro 7135, un capolavoro tecnologico il cui sviluppo ha richiesto oltre dieci anni. Questo calibro ad alta frequenza (5 Hz) introduce l'innovativo sistema di scappamento Dynapulse, realizzato in silicio e progettato per migliorare l'efficienza energetica e la precisione. Con 39 rubini e una riserva di carica di 66 ore, il movimento è visibile attraverso un fondello trasparente in vetro zaffiro, una rarità per Rolex.
DETTAGLI DI STILI E MATERIALI PREGIATI
Il Land-Dweller è disponibile in due misure, 36 mm e 40 mm, e in una varietà di materiali:
Rosolare Bianco (acciaio e oro bianco) a partire da £ 12.250.
Oro Everose (18 carati) con quadrante bianco puro, a partire da £ 36.900.
Platino 950 con quadrante blu ghiaccio, per un look regale, a partire da £ 50.800.
Il quadrante presenta una finitura a nido d'ape ottenuta con un laser a femtosecondi, che conferisce profondità ed eleganza al design. Le lancette e gli indici Chromalight garantiscono la leggibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione.
UN OROLOGIO PER L'USO QUOTIDIANO
Nonostante la sua raffinatezza, il Land-Dweller è progettato per essere un orologio da indossare tutti i giorni. Con uno spessore di soli 9,7 mm, è il modello Oyster Perpetual più sottile mai prodotto da Rolex, ma conserva la robustezza distintiva del marchio grazie alla corona a vite e all'impermeabilità fino a 100 metri.
CONCLUSIONI
Il Rolex Land-Dweller rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Con 31 brevetti (di cui 18 esclusivi), questo modello ridefinisce gli standard dell'orologeria contemporanea offrendo prestazioni senza compromessi e un design che cattura l'essenza del lusso moderno. Se siete appassionati o collezionisti, preparatevi: la disponibilità sarà limitata, ma questo orologio promette di diventare un classico senza tempo.
Puma: il CEO Arne Freundt si dimette dopo 14 anni a causa di divergenze strategiche
Puma: il CEO Arne Freundt si dimette dopo 14 anni a causa di divergenze strategiche
L'amministratore delegato di Puma, Arne Freundt, lascerà l'azienda l'11 aprile, dopo 14 anni di servizio in diversi ruoli dirigenziali. La decisione è stata presa a causa di "visioni strategiche divergenti" tra Freundt e il Consiglio di Sorveglianza di Puma.
Nuovo CEO: Arthur Hoeld
Il successore di Freundt sarà Arthur Hoeld, ex dirigente Adidas con 26 anni di esperienza nel settore sportivo. Hoeld assumerà la carica di CEO e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Puma a partire dal 1° luglio. Durante il periodo di transizione, la guida dell'azienda sarà affidata al Consiglio di Sorveglianza.
Contesto e motivazione
Le dimissioni di Freundt seguono un periodo di risultati finanziari deludenti per Puma. Dopo aver annunciato le sue previsioni di crescita per il 2025, le azioni dell'azienda sono crollate significativamente, tornando ai livelli del 2016. Nonostante gli sforzi per riorganizzare l'azienda e le partnership con atleti di alto profilo, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di cambiare la direzione strategica.
Reazioni e prospettive
Freundt ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto durante il suo mandato e si è detto ottimista riguardo al futuro di Puma. Arthur Hoeld, d'altro canto, ha espresso entusiasmo per l'ingresso nella "famiglia Puma", sottolineando l'importanza dell'autenticità sportiva e di offerte di prodotti innovativi per il futuro dell'azienda.
Massimo Bottura al Vinitaly: omaggio alle eccellenze enogastronomiche dell'Emilia-Romagna
Massimo Bottura al Vinitaly: omaggio alle eccellenze enogastronomiche dell'Emilia-Romagna
Quest'anno, Vinitaly si trasforma in un palcoscenico unico per celebrare il trentesimo anniversario dell'Osteria Francescana, il rinomato ristorante di Massimo Bottura. Dal 6 al 9 aprile, nel cuore del Padiglione 1 di Veronafiere, Bottura sarà ambasciatore dei sapori e dell'eccellenza enogastronomica dell'Emilia-Romagna. Questa edizione di Vinitaly è particolarmente speciale, perché per la prima volta un ristorante stellato sarà ospitato all'interno dei padiglioni espositivi.
Valorizzazione dei vini dell'Emilia-Romagna
L'Emilia-Romagna si presenta con un'immagine rinnovata, grazie alla collaborazione tra Enoteca Regionale, Regione Emilia-Romagna e APT Servizi Emilia-Romagna. Un impegno congiunto che punta a posizionare la qualità dei vini regionali a un livello sempre più elevato. Con 80 aziende espositrici, i vini dell'Emilia-Romagna saranno protagonisti della manifestazione, proponendo abbinamenti gastronomici innovativi, come quelli proposti da Massimo Bottura.
Emilia-Romagna: una regione unita
Secondo l'assessore regionale all'Agricoltura e all'Agroalimentare Alessio Mammi, l'Emilia-Romagna è unica nel suo genere, essendo l'unica regione che prende il nome da una strada che unisce tutti, da Piacenza a Rimini. Il vino è parte integrante dell'identità del territorio, grazie al lavoro di produttori e aziende locali. Questa edizione di Vinitaly è l'occasione perfetta per rinnovare il messaggio della regione, sottolineando la qualità dei suoi vini e la loro capacità di abbinarsi perfettamente alla cucina locale.
Premio a Massimo Bottura e alla Famiglia Francescana
Per celebrare il trentesimo anniversario dell'Osteria Francescana, il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha annunciato che Massimo Bottura e la famiglia Francescana riceveranno un nuovo premio istituito da Vinitaly. Questo riconoscimento è un omaggio all'impegno di Bottura nella promozione dell'eccellenza enogastronomica dell'Emilia-Romagna e nella valorizzazione della sinergia tra cucina e viticoltura.